Un
meraviglioso giardino di quindici ettari. Un affascinante viaggio
fra i colori, le sfumature e i profumi di piante e fiori provenienti
da ogni angolo d’Italia e da ogni parte del mondo. Euroflora non è
solo una mostra botanica, è un immenso palcoscenico dove la
creatività e la fantasia dei migliori florovivaisti si sposano con
le suggestioni di spettacolari scenografie. Scoprirete un mondo
ricco di sorprese con rarità e nuove varietà floreali. Conoscerete
le nuove tendenze e le avanguardie progettuali che vi permetteranno
di immaginare come potrebbe essere il verde di domani nelle nostre
città e nei nostri giardini.
Undici giorni di manifestazione per consentire
ad un largo pubblico di immergersi nell’incanto della natura. Per
soddisfare la propria curiosità e la propria passione per il verde
in tutte le sue forme. Per riflettere sul rapporto tra uomo e natura
e sul futuro delle risorse del nostro pianeta. Protagonista di
spicco della rassegna sarà l’acqua, come elemento primario della
vita, risorsa non inesauribile su cui è necessario avere maggiore
consapevolezza. Acqua in movimento, con cascate, giochi e fontane ma
anche acqua come via di collegamento attraverso cui si sono diffuse
le diverse specie vegetali.
E proprio il mare sarà una delle novità
di Euroflora 2006. La ricostruzione di un porto “Old America”
realizzato sotto la tensostruttura della marina del quartiere
fieristico – costituisce l’ambientazione ideale per ripercorrere la
storia di spezie, erbe e frutti arrivati in Europa nel corso dei
secoli dai punti più remoti della terra. Piante del tè, del caffè e
del cacao, datteri e banani entreranno a far parte di un panorama
già ricco di migliaia di specie, per completare una vera antologia
botanica che spazia dalla flora alpina alle lussureggianti
vegetazioni tropicali, passando attraverso piante “monumentali” ed
esemplari da collezione.
Getti d’acqua di diverse
forme che compongono scenografie astratte in continuo movimento
caratterizzeranno il Palasport – il grande padiglione circolare
d’ingresso – facendo da sfondo mutevole a straordinari esemplari di
limoni e confluendo poi in un’unica cascate di oltre venticinque
metri di altezza. E ancora una vasta parete d’acqua è lo sfondo di
un’imponente composizione di azalee al centro del padiglione. Nel
padiglione C, poi, si potrà passeggiare sotto una grande cascata che
sarà l’elemento dominante della scenografia
generale.
Euroflora è una
competizione internazionale di alto livello, alla quale partecipano
i floricoltori e i florovivaisti, protagonisti indiscussi della
manifestazione. Il loro impegno e le loro capacità professionali
si esprimeranno nella partecipazione ai concorsi tecnici ed
estetici: aggiornati e rivisitati sono ben 756 con alcune importanti
novità nel settore delle ibridazioni e delle manutenzioni. Premi
speciali saranno dedicati ai personaggi che hanno fatto la storia
della manifestazione, e una specifica sezione sarà riservata ai
“Giardini per sognare”, dove la creatività e la fantasia di
paesaggisti italiani ed esteri d’avanguardia potranno esprimersi e
stimolare lo spirito critico di esperti ed appassionati. Il
montepremi complessivo dei concorsi sfiora i 420mila euro, il
giudizio è affidato a esperti internazionali secondo standard di
alta qualità.
Euroflora 2006 ha ottenuto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del
Ministero delle Politiche Agricole Forestali, del Ministero
dell’Ambiente e del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti.
Quattro le iniziative espositive
collegate: Flortec con le attrezzature e i prodotti
professionali e amatoriali per il florovivaismo,
Florcasa con gli arredi e i complementi da
giardino, la zona Shopping e il Mercato
Verde per acquistare piante direttamente dai
produttori.
La città. Dal 21 aprile al 1°
maggio 2006 a Genova e in tutta la Liguria “sbocciano” varie
iniziative. Numerose sono infatti le opportunità offerte ai
visitatori e ai turisti per vivacizzare il loro soggiorno. Si potrà
scegliere tra visite d’arte alla scoperta dei tesori della Superba,
percorsi culturali nel centro storico della città, itinerari
gastronomici, spettacoli ed eventi speciali.
|