Le resine aromatiche sono delle sostanze nobili
che hanno la funzione di proteggere l'albero dall'aggressione dei
virus, dei funghi e degli insetti.
La gomma resina è presente in piccola quantità
nell'albero ma la sua impronta olfattiva pervade l'intera pianta
dalle radici al seme perché ne è "l'anima" e perciò aiuta l'uomo a
ritrovare ciò che unifica la sua dimensione fisica, mentale ed
emozionale.
Le nobili qualità delle gomme resine hanno
permesso agli uomini, sin dall'antichità, di curarsi e di
proteggersi contro le malattie e le aggressioni sia fisiche sia
psichiche.
L'archetipo delle resine è l'incenso, chiamato
Olibano, dall'arabo Al-Lubaan. L'albero del deserto che lo produce
è curato e protetto da migliaia d'anni dai beduini, come un gregge
di capre o di cammelli: gli animali danno il latte, l'albero, le
"lacrime bianche" che scolano dalle piccole ferite inflitte sui
rami e sul tronco.
L'albero dell'Incenso produce la resina per
cicatrizzare e chiudere le sue ferite e l'essenza d'incenso è un
potente cicatrizzante per le ferite del corpo.
La resina d'incenso è tuttora una merce preziosa
sui mercati della penisola arabica dove, oltre ad essere bruciata
insieme con una varietà di resine, viene anche masticata come
chewing-gum e bevuta in decotto per curare i disturbi gastrici e
le malattie infettive.
L'aroma delle resine evoca il mistero del sacro e
l'autorità spirituale. Indossato come profumo comunica l'immagine
di una serietà quasi ecclesiastica. E' capace di infondere
soggezione e rispetto ed è certamente adatto ai dirigenti e ai
leaders, che potranno completarlo con note legnose e muschiate
evocatrici di solidità e tenacia, come il muschio di quercia.
