Il commercio ha aperto le vie di comunicazione
fra le diverse culture sin dall'inizio della civiltà. Le spezie
ebbero in questo fenomeno un ruolo importante. Il loro pregio era
dovuto alle virtù curative che possiedono e alla raffinatezza del
piacere che procurano al palato. Utili nella cura di numerosi
disturbi dell'apparato digestivo, le spezie permettono di
combinare nel cibo il godimento con la salute.
Le spezie provengono dai paesi caldi e riscaldano
il corpo con una grande energia solare. Per questa ragione giovano
alla gente del nord, essendo capaci di curare la maggior parte dei
disturbi dovuti al freddo. Sono afrodisiaci, riscaldano l'anima e
aiutano le persone fredde a sbloccare i loro sentimenti.
Nel senso sia fisico che psichico, le spezie sono
riscaldanti, tonificanti ed eccitanti, evocano una forte
sensazione d'esoticità nonostante la quotidianità che hanno
acquisito e la consuetudine del loro uso. Il loro aroma ci ricorda
le feste natalizie, i dolci appena sfornati, la casa e la
famiglia.
Psicologicamente le spezie permettono di
assaporare il gusto del rischio nel conforto della casa propria,
combinano il fascino profondo dell'avventura con un casalingo
sentimento di sicurezza.
Questo spiega il grande consenso che i profumi speziati
ottengono da sempre.

I profumi dell'anima speziati: Bazaar,
Tè
delle Isole, Legno di
Nave, Indù
Kush
Per assaggiare i profumi delle spezie, vedi la banca
degli odori.