strumenti
STRUMENTI DI AUTOOSSERVAZIONE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO
DIMENSIONE ORGANIZZATIVA
Presentazione dello strumento
Lo strumento si rivolge al gruppo di insegnamento (gruppo docente, team docente, consiglio di classe) e prevede come unità di rilevazione una qualsiasi giornata scolastica.
[Se la si ritenesse una unità di analisi più significativa la rilevazione può essere estesa ad un’intera settimana scolastica.]
Modalità di impiego
Il prospetto di registrazione analitica va compilato da tutti i docenti impegnati e/o a qualunque titolo coinvolti nell’attività di classe.
Un episodio è contrassegnato dalla variazione di una delle quattro variabili considerate.
Nel caso di attività in parallelo tra più gruppi occorre indicare con un asterisco il numero degli episodi e registrare la variabile “attori” solo per il primo episodio della serie.
A titolo di esempio la variazione della modalità di lavoro (da gruppo intero a piccolo gruppo) o del ruolo del docente (da protagonista a guida) comporta la registrazione di un nuovo episodio anche se il docente o il contenuto dell’attività non cambiano.
D’altro canto il cambiamento dell’insegnante, in assenza di modifiche nelle quattro variabili considerate, non è da registrare come nuovo episodio (tuttalpiù si tratta di indicare la variazione dell’attività nella colonna corrispondente).
Modalita’ di elaborazione dei dati
Utilizzando il prospetto allegato si propone di calcolare per l’intera giornata (o l’intera settimana):
il numero di episodi
il numero e le durate relative ad ogni valore delle quattro variabili considerate
le fisionomie più ricorrenti
(configurazioni costanti delle quattro variabili e loro durata)
Si propone un elenco di domande utili al gruppo di insegnamento per interpretare i dati raccolti ed elaborarli:
Il setting formativo risulta vario e diversificato?
Vi sono fisionomie ricorrenti?
Quali relazioni ci sono con le attività svolte?
Come variano gli spazi di lavoro?
Come variano gli attori?
Quali sono i modelli educativi sottesi alle scelte di organizzazione didattica?
L’organizzazione didattica emergente risulta coerente con le indicazioni progettuali del gruppo (programmazione, contratto formativo, …)?
Su quali aspetti si potrebbe intervenire?
Quale profilo emerge nello sviluppo della giornata scolastica?
I diversi momenti della giornata sono equilibrati?
Se la rilevazione riguarda l’intera settimana quali differenze si notano nelle varie giornate?
[stralcio da M. Castoldi (a cura di), L’Efficacia dell’insegnamento, Milano, Franco Angeli, 2002]
Strumento di indagine
Presentazione variabili
VARIABILI |
VALORI |
SIGLA |
DEFINIZIONE |
SPAZIO
Luogo di vita scolastica utilizzato |
Aula classe
Laboratorio
Altri spazi della scuola
Spazi esterni del territorio |
CL
LA
AS
ES |
L’aula a cui è assegnata la classe
Spazio attrezzato per svolgere specifiche attività (compresa palestra)
Spazi interni alla struttura oltre l’aula di classe e i laboratori (atrio, altre aule classe, corridoi, mensa, dormitorio, cortile, giardino,…)
Spazio esterno alla struttura (biblioteca civivca, teatro,…)
|
ATTORI
Configurazione del gruppo |
Classe/sezione intera con un adulto
Classe/sezione intera con più adulti
Articolazione della classe/ sezione in gruppi di lavoro
Combinazione con altre classi/sezioni |
CA
CP
GR
CC |
Classe intera con un adulto
Classe intera con più adulti (compresenza, sostegno, …)
Articolazione della classe in gruppi di lavoro gestiti da insegnanti diversi
Combinazione degli allievi della classe con quelli di altre classi (classi aperte, fusione di più classi, …) |
MODALITA’ DI LAVORO PREVALENTE
Modalità di svolgimento dell’attività |
Attività libera
Lavoro individuale
Lavoro per gruppi
Lavoro con tutta la classe / sezione
|
AL
LI
PG
GI |
Assenza di un compito di lavoro definito
Compito di lavoro da svolgere individualmente>
Compito di lavoro da svolgere in gruppo>
Attività svolta dal gruppo intero
|
RUOLO DEL DOCENTE PREVALENTE
Funzione svolta, caratterizzante l’attività |
Protagonista
Guida
Supporto
Controllo |
PR
GU
SU
CO |
Il docente è al centro dell’attività (es. lezione frontale)
Il docente fornisce le indicazioni di lavoro (es: spiegazione di esercizi, giochi, …)
Il docente interviene su richiesta degli allievi (es: esercitazioni individuali: chiarimenti individuali e/o collettivi)
Il docente controlla l’attività e/o il comportamento degli allievi (es: verifica, attività libera e autonoma, intervallo, ….)
|
Prospetto di registrazione analitica
Classe: …………………….. Giornata: ……………………………………………….. N. alunni:…………………………….
N. |
ORARIO INIZIO |
DURATA |
SPAZIO |
ATTORI |
MODALITA’ |
RUOLO DOCENTE |
ATTIVITA’ (breve descrizione) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prospetto per l’elaborazione dei dati
Classe: ……….. Giornata: ……...………………………….. N. alunni:…………….
- spazio
- attori
- modalità di lavoro
- ruolo del docente
SPAZIO |
N. EPISODI |
DURATA |
PERCENTUALE |
Classe/sezione |
|
|
|
Laboratorio |
|
|
|
Altri spazi |
|
|
|
Spazio esterno |
|
|
|
TOTALE |
|
|
100% |
ATTORI |
N. EPISODI |
DURATA |
PERCENTUALE |
Classe/sezione intera con adulto |
|
|
|
Classe/sezione intera con più adulti |
|
|
|
Articolazione in gruppi di lavoro |
|
|
|
Combinazione con altre classi/sezioni |
|
|
|
TOTALE |
|
|
100% |
MODALITA’ DI LAVORO |
N. EPISODI |
DURATA |
PERCENTUALE |
Attività libera |
|
|
|
Lavoro individuale |
|
|
|
Lavoro per piccoli gruppi |
|
|
|
Lavoro con gruppo intero |
|
|
|
TOTALE |
|
|
100% |
RUOLO DEL DOCENTE |
N. EPISODI |
DURATA |
PERCENTUALE |
Protagonista |
|
|
|
Guida |
|
|
|
Supporto |
|
|
|
Controllo |
|
|
|
TOTALE |
|
|
100% |
indietro
 esempi: prospetto di registrazione analitica
|