strumenti
BRAINSTORMING
E'
uno strumento che ti aiuta a identificare le possibili soluzioni di un
problema.
E' uno strumento da utilizzare in gruppo perché consiste nel trovare il
numero massimo di idee nel minor tempo possibile.
Come condurlo
le
persone devono essere libere di esprimersi senza temere di
essere criticate
si
dicono ad alta voce le idee a mano a mano che vengono in mente
si annotano le idee su post-it
si
appiccicano i post-it su una lavagna
si lavora 10-15 minuti senza censurare le idee di nessuno
si passa ad esaminare ad una ad una le idee raccolte,
concentrandosi insieme su quelle più utili e si attribuisce un
punteggio da 0 a 5 ad ogni idea
l'idea col
punteggio più alto risulterà la più adatta al nostro scopo
Che cosa serve
un gruppo di
8-12 persone
un facilitatore
un luogo
qualcosa su cui scrivere
Le fasi
Il brainstorming prevede due distinte fasi:
una prima fase, detta divergente, in cui viene stimolata la produzione di idee a ruota libera. Una volta messo a fuoco il problema e fissato un tempo limite per l'incontro, ciascuno esprimerà, per risolvere il problema posto all’attenzione del gruppo, la ''prima idea che gli viene in mente'', in rapida sequenza e per associazione di idee. Il moderatore inviterà i membri del gruppo a non esprimere giudizi di valore o critiche e cercherà di favorire lo scorrere della discussione, magari servendosi di una lavagna su cui scrivere le parole chiave
una seconda fase, detta convergente, in cui le idee vengono selezionate e valutate al fine di individuare e condividere quelle più interessanti. Infatti sottoponendo le proposte emerse ad un processo sempre più affinato di rielaborazione, di approfondimento, di revisione da parte del gruppo si ritiene di poterle ''tradurre'' in idee più realistiche e realizzabili.
Può risultare produttivo, in molti casi, affrontare tale fase di valutazione con un gruppo diverso di soggetti, magari più specializzato ed esperto, per migliorare la qualità dei risultati.
Quattro regole d’oro
Per essere efficace tale tecnica di produzione di idee deve veder rispettate regole imprescindibili:
è fondamentale la dimensione del ''gioco'' quale modalità ''spensierata'' di relazione che permette di liberare la creatività dei singoli e del gruppo, normalmente impedita da una serie di inibizioni
è importante produrre il maggior numero di idee possibili, anche a discapito della qualità delle stesse, in virtù del fatto che più alto è il numero delle idee prodotte, più alta sarà la probabilità che qualcuna di esse sia una buona idea
occorre che i membri del gruppo si ascoltino reciprocamente e cerchino dei punti di incontro attorno ai quali far ruotare le loro proposte, anche tramite associazioni di idee
è essenziale che la fase di generazionedelle idee sia separata dalla fase di giudizio del pensiero: al gruppo viene chiesto di produrre nuove idee rispetto ad una questione, senza preoccuparsi del loro valore.Le idee espresse da ciascun individuo non devono essere sottoposte immediatamente a critica o ad un giudizio di valore da parte degli altri, ma solo in una fase successiva di verifica.
indietro
|