strumenti
Il diario di bordo
Il diario consente
la ritenzione, cioè la presenza del passato nel presente.
In questa ricerca il diario può costituire un utile strumento per
descrivere il lavoro svolto, le tappe percorse, le metodologie seguite e
le difficoltà incontrate, fino ai risultati conseguiti.
La compilazione del
diario è quindi consigliabile ai componenti il Gruppo qualità e -in
generale- ai docenti partecipanti al progetto, che potranno utilizzarlo
in sede di ripetizione dell’esperienza per approfondirla e modificarla,
alla luce delle criticità annotate.
Così nel corso dei focus group
destinati ai rappresentanti delle diverse componenti scolastiche
per l’elaborazione della mappa della qualità
dell’insegnamento, si possono raccogliere osservazioni, reazioni,
interpretazioni che possono integrare quelle dei componenti il Gruppo
qualità, designati a svolgere il ruolo di coordinatori.
Nell’attività in
classe si può far tenere un diario anche agli alunni. L’insegnante
potrà così confrontare il proprio modo di vedere una data situazione
con quello degli allievi.
indietro

P.
CALIDONI, op. cit.
J. ELLIOT,
A. GIORDAN, C. SCURATI, op. cit.
|