strumenti: diagramma SWOT

strumenti


PROSPETTO DI JOHARI DI CONFRONTO TRA LE 4 PROSPETTIVE DI LETTURA

Per facilitare il lavoro di confronto tra i quattro tipi di scostamenti si potrebbe riprendere la mappa della qualità elaborata nella prima fase, duplicarla quattro volte (in rapporto ai quattro tipi di scostamenti proposti) e per ciascuno evidenziare i 5 fattori di qualità che hanno ottenuto i punteggi più alti e i 5 fattori di qualità che hanno ottenuto i punteggi più bassi.

MODELLO IDEALE INTERNO

MAPPA DELLA QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO

 

 

PROGETTAZIONE DIDATTICA

 

AZIONE DIDATTICA
DIMENSIONE RELAZIONALE

 

 

 

 

VALUTAZIONE DIDATTICA

 

 

AZIONE DIDATTICA
DIMENSIONE METODOLOGICA

 

AZIONE DIDATTICA
DIMENSIONE ORGANIZZATIVA

Una volta elaborate le quattro mappe di sintesi per ciascuno dei tipi di scostamento analizzato (atteso-modello ideale esterno, pensato-modello ideale interno, erogato-modello reale interno, percepito-modello reale interno) è possibile confrontarle a due a due per individuare analogie e differenze.

Ecco i quattro confronti proposti in precedenza, attraverso un adattamento della finestra di Johari
(per ciascun tipo di scostamento si tratta di riportare i fattori in grassetto nell’area positiva, quelli in sottolineato nell’area negativa):

 

CONFRONTO MODELLO ATTESO-PENSATO

 

   
MODELLO PENSATO
[IDEALE INTERNO]

 

 
importanti
per noi
non importanti
per noi

MODELLO ATTESO

[IDEALE ESTERNO]

importanti
per loro
IMPORTANTI
PER ENTRAMBI
IMPORTANTI PER LORO
NON PER NOI
non importanti
per loro
IMPORTANTI PER NOI
NON PER LORO
NON IMPORTANTI
PER ENTRAMBI

 

 

CONFRONTO MODELLO PENSATO/EROGATO

 

   
MODELLO EROGATO (REALE INTERNO)
   
presenti per noi
Non presenti per noi
MODELLO PENSATO
(IDEALE INTERNO)
importanti per noi
IMPORTANTI
E PRESENTI
PER NOI
IMPORTANTI
MA NON PRESENTI
PER NOI
non importanti
per noi
NON IMPORTANTI
MA PRESENTI PER NOI
NON IMPORTANTI
E NON PRESENTI
PER NOI

 

CONFRONTO MODELLO EROGATO-PERCEPITO


   
MODELLO PERCEPITO [REALE ESTERNO]
 
Sono presenti per loro
Non sono presenti per noi
MODELLO EROGATO [REALE
INTERNO]
Sono presenti per noi
PRESENTI
PER ENTRAMBI
PRESENTI PER NOI
ASSENTI PER LORO
Non sono presenti per noi
PRESENTI
PER LORO
ASSENTI PER NOI
ASSENTI
PER ENTRAMBI

 

 

CONFRONTO MODELLO ATTESO-PERCEPITO


   
MODELLO ATTESO [IDEALE ESTERNO]
   
Sono importanti per loro
Non sono importanti per loro
MODELLO PERCEPITO [(REALE ESTERNO]
Sono presenti per loro
IMPORTANTI
E PRESENTI PER LORO
NON IMPORTANTI
MA PRESENTI PER LORO
Non sono presenti per loro
IMPORTANTI
MA ASSENTI PER LORO
NON IMPORTANTI
E ASSENTI PER LORO

 

 

 

indietro