esempi: requisiti del marchio SAPERI

strumenti

 

REQUISITI del Marchio ® SAPERI

La qualità dell'azione di insegnamento può essere vista solo nelle sue relazioni con il contesto entro cui si esercita - culturale, strutturale, ambientale, territoriale, etc. - ovvero con la qualità del servizio formativo nella sua globalità.

A questo si riferisce lo schema di sintesi sulla qualità del servizio scolastico proposto nell'ambito del progetto Marchio ® S.A.P.E.R.I. promosso dalla Direzione scolastica regionale del Piemonte, con la collaborazione della rete SIRQ, come quadro di riferimento entro il quale collocare l'analisi del livello micro proposta dalla ricerca.

Il Marchio Collettivo ® SAPERI della Scuola Piemontese propone una serie di requisiti che rappresentano una cornice di riferimento per le scuole, costruita partendo dalle esigenze dei partner regionali (USR, Rete SIRQ, Confindustria, Confcommercio, IRRE, Unione Province, Regione, AICQ).

I requisiti del Marchio, riportati nel disciplinare tecnico, possono costituire un modello di riferimento per confrontare i fattori di qualità stabiliti a livello regionale con quelli a livello istituto o con quelli del POF (fig. 1) e sSono stati redatti in coerenza i con i sistemi qualità (ISO) e con i modelli d’eccellenza (EFQM e CAF).



Ogni scuola può, se lo riterrà opportuno, specificare ancora meglio le proprie scelte, traducendo i requisiti del marchio a livello locale, d’istituto e di classe.


requisiti saperi

I requisiti sono classificati all’interno di aree, in base a un ordine di complessità, sintetizzate nell’acrostico S.A.P.E.R.I: SERVIZI,

APPRENDIMENTI, PARI OPPORTUNITA’, ETICA, RICERCA-AGGIORNAMENTO-SPERIMENTAZIONE, INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO.

Il Marchio rappresenta una tassonomia per l’ autovalutazione e il miglioramento, secondo i modelli per l’eccellenza europei EFQM/CAF e per la partecipazione ai premi qualità.

saperi

indietro