strumenti


SCHEMA
[adattato da]
Parasuraman

Per condurre l'analisi dei modelli ideale e reale, si suggerisce un adattamento del modello di Parasuraman come schema logico attraverso cui confrontare le diverse prospettive:

 

parasuraman

 

il differenziale complessivo tra servizio percepito ed atteso può essere segmentato in rapporto ai diversi passaggi logici proposti nello schema: servizio atteso/pensato, servizio pensato/erogato, servizio erogato/percepito. Si propongono, a tale riguardo, alcune domande guida utili a stimolare la riflessione sui dati raccolti:


Servizio atteso/pensato

quali scarti/ricorrenze si registrano tra l’idea di insegnamento emergente dai genitori/studenti (Modello ideale interno) e quella dei docenti (Modello ideale esterno)?

Servizio pensato/erogato
quali scarti/ricorrenze si registrano tra l’idea di insegnamento (Modello ideale interno) e l’azione professionale osservata dai docenti (Modello reale interno)?

Servizio erogato/percepito
quali scarti/ricorrenze si registrano tra l’autovalutazione dei docenti (Modello reale interno) e il giudizio di genitori/studenti sull’azione professionale (Modello reale esterno)?

Servizio atteso/percepito
quali scarti/ricorrenze si registrano tra l’idea di insegnamento (Modello ideale esterno) e l’azione di insegnamento percepita da genitori/studenti (Modello reale esterno)?


indietro