strumenti


DIAGRAMMA DI PARETO

Nel campo della Qualità J.M. Juran formulò la legge 80/20, secondo cui la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause. Quindi, basta intervenire sul 20% delle cause che hanno prodotto l'80% dei problemi e si assicura il miglioramento di un processo o di un risultato.

Il diagramma di Pareto è un grafico a barre utile per individuare il 20% di cause che incidono sull’80% dei risultati negativi.

E’ costruito in modo che le barre più alte siano poste a sinistra e le più basse a destra. La lunghezza delle barre rappresenta la frequenza o il costo (in termini di tempo o di denaro).

Il diagramma di Pareto rappresenta il principio 20/80 in azione e si utilizza quando si esaminano dati sulla frequenza di un problema o le cause in un processo; oppure quando ci si trova di fronte a molti problemi o cause e si vogliono evidenziare i più importanti.

Disporre i dati in modo che appaiano i pochi fattori che hanno causato la maggior parte dei problemi rilevati. 

Concentrando gli sforzi di miglioramento su questi pochi fattori, si avranno miglioramenti maggiori che con interventi non specifici e diretti.

 

pareto

Come si costruisce un diagramma di Pareto

decidere quali categorie si useranno per raggruppare gli item

decidere quali siano le misure più adatte. In genere: la frequenza, la quantità, il costo e il tempo.

raccogliere i dati

costruire ed etichettare le barre per ogni categoria. Disporre la più alta a sinistra e poi le successive verso destra.

 

Consigli: cercare un punto di interruzione sulla linea delle percentuali [che si trovano nel punto nel quale la linea si appiattisce).

I fattori più importanti sono quelli sotto la parte più scoscesa della curva

 

indietro