I requisiti per entrare nell’area del Marchio

I REQUISITI PER ENTRARE NELL’AREA MARCHIO SAPERI
Sono requisiti essenziali per l’ appartenenza all’ area del Marchio:

• attivare un sistema di gestione dell’ istituto strutturato e coerente, certificato o
certificabile

• effettuare attività di autovalutazione secondo un modello d’ eccellenza EFQM o CAF

• fornire evidenza che il sistema di gestione e l’ autovalutazione coprano i criteri
descritti nelle aree di SAPERI.

Il progetto prevede l’ attivazione di corsi di formazione per tutto il personale delle scuole
aderenti: di livello introduttivo per le scuole che aderiscono al progetto per la prima volta
e di livello più approfondito per le altre, da svolgere in presenza oppure online.

Sono attivi corsi per la formazione degli auditor interni, dei tutor che supporteranno il
progetto, degli esperti che affiancheranno gli istituti durante il processo di autovalutazione
e miglioramento.

Il marchio è concesso da una apposita commissione che valuta le relazioni sulla verifica
del raggiungimento dei requisiti (audit) da parte di esperti qualificati del gruppo qualità
dell’ USR.

 

Gli audit

La metodologia dell’ audit è una valutazione a molti scopi, di tipo globale e viene
condotta secondo una pluralità di prospettive (audit sul sistema di gestione,
autovalutazione secondo un modello d’ eccellenza (EFQM, CAF o altri), valutazioni dei
visitatori e delle parti interessate e valutazione di sintesi degli esperti: può prevedere
interviste al personale, visita alla scuola, verifica di documenti, test alle persone.

E’ svolto

□ in forma palese col valutatore in presenza
□ con il metodo del mistery client (persona del team che in incognito rivolge alla
scuola una o più richieste e verifica la capacità di risposta dell’ organizzazione in
condizioni ordinarie).

Il team di valutatori sottopone la scuola a osservazione per un intervallo di 2 mesi e in
caso di parere positivo viene rilasciato il marchio da parte degli esperti individuati dal
gruppo qualità.

Il Marchio non rappresenta una valutazione del tipo passa/non passa, quale è quella ISO
9001, ma è una certificazione di livello, con una scala da 0 a 5 per ciascuno dei sei criteri
assunti come strategici per la scuola (S.A.P.E.R.I.).

Il modello permette di rilasciare riconoscimenti specifici a scuole che hanno iniziative d’
eccellenza, anche se non coprono tutte le aree S.A.P.ER.I.

Tags: ,