esempi: mappa a 5 dimensioni

strumenti: brainstorming

strumento: schema a 3 dimensioni dell'insegnamento

 strumenti: principi della qualità e cultura didattica

strumenti: principi della qualità applicati all'insegnamento

strumenti


Strumento Q-sort

Lo scopo dello strumento consiste nel confrontare i diversi significati attribuiti dal gruppo all’idea di insegnamento efficace.

Leggi attentamente tutte le definizioni proposte nella pagina successiva e distribuiscile nello schema riportato in questa pagina, in base al grado di vicinanza con la tua idea di insegnamento efficace.

In particolare ti viene richiesto di collocare:

  • nella classe “+ +” le … definizioni più vicine alla tua idea di insegnamento efficace;

  • nella classe “- -“ le … definizioni più lontane dalla tua idea di insegnamento efficace;

  • nella classe “+” le … definizioni abbastanza vicine alla tua idea;

  • nella classe “-“ le … definizioni abbastanza lontane dalla tua idea;

  • nella classe “=” le definizioni che risultano indifferenti o che non rientrano nelle classi precedenti.

Riporta nelle caselle il numero corrispondente a ciascuna definizione. Al termine controlla di aver riportato tutti i numeri dal’1 al … e di aver rispettato la distribuzione nelle cinque classi richiesta.

Ricorda che nessuna risposta è completamente sbagliata o giusta, ma ciascuna coglie un aspetto del problema.

qsort

PER ME UN INSEGNAMENTO EFFICACE RICHIEDE…

1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 

Nota
Le voci da includere nel Q-sort vanno riprese dalla mappa della qualità dell’insegnamento elaborata dal gruppo Qualità nella prima fase. Di conseguenza anche il numero delle voci non è determinato: la stessa loro distribuzione nelle cinque classi è da precisare in relazione al numero complessivo. Si suggerisce di non superare il numero massimo di 24 voci complessive
.

SCHEMA DI SINTESI

 

+ +
+
=
-
- -
 
1
           
2
           
3
           
4
           
5
           

 

Per ciascuna voce conteggiare il numero di risposte fornite per ciascuna possibilità di risposta (++, +, =, …) e inserire il risultato nel prospetto.

Calcolare successivamente la somma algebrica delle risposte fornite per ciascuna voce, moltiplicando per “+2” le risposte fornite nella prima colonna, per “+1” le risposte fornite nella seconda colonna, per “0” le risposte fornite nella terza colonna, per “-1” le risposte fornite nella quarta colonna, per “-2” le risposte fornite nella quinta colonna.

La somma algebrica dei cinque prodotti va inserita nell’ultima colonna del prospetto.

 

 

indietro